Ecco come crescere bambini bilingue

La capacità di crescere bilingue è attribuita alla prima infanzia, età in cui l’acquisizione di conoscenze e competenze avviene come un fenomeno naturale.

Il bilinguismo è un processo spontaneo, che coinvolge i bambini e  le bambine in tenerissima età (dagli 0 ai 3 anni), esposti a due lingue. Un neonato cresce bilingue quando i genitori hanno due o più lingue madri e le usano entrambe in modo simultaneo, ma non solo!

Questo fenomeno naturale si può sviluppare anche quando il neonato non ha genitori bilingui. In questo caso, a fare la differenza sono i percorsi di formazione e apprendimento specifici che permettono di approcciarsi già nelle prime settimane di vita sia alla lingua madre che a quella secondaria.

Bilinguismo VS Apprendimento in età adulta

Dagli 0 ai 3 anni, i bambini sviluppano una capacità innata di acquisizione delle lingue. La ragione è da ricercare nel controllo cognitivo: quando un fenomeno è introdotto nei primi anni di vita, le connessioni neuronali manifestano una risposta esecutiva più efficace. Sentendo suoni e parole diverse che coesistono nella quotidianità, il bambino sviluppa le abilità necessarie per distinguerli e gestirli in modo autonomo.

In un primo momento possono verificarsi interferenze linguistiche, ovvero passaggi di lingue in una stessa frase, ma non si tratta di una manifestazione di confusione o lo specchio di potenziali problemi comunicativi nel futuro. Piuttosto, è indice del consolidamento della padronanza linguistica: il bambino dimostra di riconoscere il ruolo dei diversi elementi della frase, indipendentemente dalla lingua in cui i significanti vengono espressi.

Un altro aspetto da considerare è la naturale predisposizione dei bambini all’apprendimento della grammatica che, al contrario di quanto avviene in età adulta, non richiede studio ed esercizio per essere applicata nella quotidianità, ma il semplice uso guidato dall’emulazione spontanea.

Quando l’apprendimento avviene invece in tempi diversi, si parla di apprendimento consecutivo, per cui, prima viene acquisita la lingua madre e, solo successivamente, ci si approccia alla seconda lingua.

Crescere bilingue è possibile anche se i genitori sono monolingue, basta intraprendere percorsi precoci di esposizione continua ad un altra lingua. Prima si comincia, migliori sono i risultati!

A Mamimondo genitori e bambini hanno la possibilità di intraprendere insieme questo viaggio alla scoperta dell’inglese già dai 3 mesi!

Per saperne di più, contattateci al numero 340 254 1031 o scriverci su info@mamimondo.it

Torna su