a cura di Alice Corlatti, neuropsicomotricista e mamma
In questi giorni le nostre bambine e i nostri bambini sono costretti a casa, hanno interrotto la loro routine scolastica e le attività con i loro compagni. Le giornate sono lunghe e noi mamme dobbiamo inventarci sempre qualcosa di nuovo da fare.
Allora, quale migliore occasione per godersi al massimo questo tempo imprevisto con i nostri piccoli dando sfogo alla fantasia e creando giochi da fare insieme?
Nei lunghi pomeriggi della scorsa settimana, con il mio piccolo treenne Thiago, ci siamo dedicati a una delle attività che ci piace di più: creare puppets con i cilindri di cartone della carta igienica (per questo ne abbiamo in ogni angolo della casa!). Questo gioco ci piace tanto e lo facciamo da sempre, anche perché tutti i materiali utilizzati sono di recupero e riciclabili.
Il bello è che, dopo aver costruito tutti i personaggi che ci vengono in mente, l’attività continua con l’invenzione di storie, con i puppets che diventano, via via, protagonisti di un sacco di avventure fantasiose.
Questa volta, Thiago ha voluto fare i tre porcellini, un gatto, un coniglietto e una pecora.
Prima di metterci al lavoro, vediamo insieme quali diverse abilità vengono stimolate nei vostri bambini con un’attività di questo tipo.
La fantasia.
La fantasia, intesa come capacità immaginativa, è presente durante tutto il processo creativo. All’inizio, quando avviene la scelta di cosa realizzare, durante la realizzazione, quando si decide come si deve procedere e, alla fine, quando gli oggetti creati (in questo caso i puppets) vengono utilizzati per inventarsi nuove attivtà.
Le abilità motorie.
Attività come tagliare, incollare, colorare piccoli pezzi, stimolano la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine.
Le funzioni esecutive.
Attività così articolate, stimolano, la capacità di pianificare un’azione complessa e la flessibilità cognitiva, che, per esempio, ha permesso a Thiago di cambiare la strategia durante l’esecuzione dell’attività quando non riusciva ad incollare delle parti.
L’attenzione.
La memoria procedurale (quando un compito viene eseguito più volte) coinvolge quella parte di conoscenza del “sapere come”, quindi il cervello impara come procedere e quali schemi utilizzare.
Il linguaggio.
La capacità di comunicare è stimolata durante tutto il processo, sia durante la realizzazione, sia quando si inventano storie con i personaggi
Sapete qual è la cosa più bella? Che i vostri bambini svilupperanno queste abilità in una situazione di gioco e divertimento e questa condizione favorirà un apprendimento efficace, significativo e autentico.
Cosa ci serve?
- cilindri di cartone dei rotoli di carta igienica
- carta velina di vari colori
- cartoncini colorati
- pennarelli
- colla stick (non vinilica perché rischiate che la carta velina si rompa)
- forbici
- calze rotte o stoffe (per creare cappelli, vestiti o accessori)
Come creare il gatto:
- Tagliate una striscia di carta velina nera un po’ più larga del cilindro di cartone e lunga abbastanza per ricoprirlo e incollatela con la colla stick.
- Piegate la parte superiore del cilindro di cartone da entrambi i lati per creare le orecchie.
- Con il cartoncino, preparate due cerchi neri e uno rosa dello stesso diametro (per il musino e il naso del gatto), due ovali allungati bianchi (per gli occhi), delle strisce di cartoncino bianco larghe pochi millimetri e lunghe circa 3 centimetri (per i baffi).
- Incollate i due ovali degli occhi sulla parte superiore del rotolo e disegnate le pupille allungate del gatto. Tra i due occhi, incollate il cerchio rosa del nasino (circa a metà del cilindro), sovrapponete i due cerchi neri del musino, in modo da creare naso e guance e infine incollate i baffi.
Ecco fatto il nostro gattino! Per fare il coniglio, i tre porcellini e la pecora, il procedimento è simile. Per arricchire i vostri personaggi accessori di tutti i tipi, è possibile usare pezzi di tessuto, nastri, fili di lana o cotone. Per esempio, noi abbiamo usato calze vecchie per ricavare cappellini personalizzati per i nostri puppets.
Potete sbizzarrirvi con le vostre piccole e i vostri piccoli, buon divertimento!