Halloween: tutti i segreti del 31 ottobre che nessuno vi ha mai detto. 

Tutto quello che sappiamo su Halloween, o quasi, lo abbiamo imparato dai film e dalle serie statunitensi di Hollywood. Sono stati gli USA ad aver portato per la prima volta da noi streghe e mostri nella notte del 31 ottobre.  Ma qual è la vera origine di questa festa? Siete sicuri di sapere proprio tutto su Halloween? 

Ecco tutti i segreti del 31 ottobre che nessuno vi ha mai detto. Origini incluse. 

Halloween e la sua etimologia 

All Hallow Eve ovvero, vigilia di tutti i santi. Halloween è una variante scozzese del nome. Ricorre quindi, come dice la parola stessa, la sera del 31 ottobre, a precedere il giorno del 1 novembre, dedicato invece a tutti i santi. 

Halloween: le vere origini

Per conoscere il vero significato di questa festività, dobbiamo tornare all’Europa dei Celti, in epoca pre-cristiana. Il 31 ottobre segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno e allo stesso tempo l’ultimo raccolto prima dell’inizio della stagione fredda, l’occasione in cui si mettevano da parte le provviste per superare il freddo inverno nordico. Per questo motivo, Semhaindal gaelico antico Samhuinn – era la festa più importante per i celti e rappresentava un momento di passaggio, fuori dal tempo. 

Da questo deriva il carattere mortuario della festa di Semhain, che ritroviamo nella versione moderna di Halloween: in questo momento di mezzo infatti i Celti credevano che la parete che divide il regno dei morti da quello dei vivi si assottigliasse e che i due mondi potessero entrare in comunicazione. I morti potevano tornare nel mondo dei vivi ed entrare in contatto con essi. Per questo motivo la festa di Semhain era anche un momento per onorare i morti.    

Semhain, l’antenato del nostro Halloween è dunque una festa che viene dall’Irlanda, dove la cultura celtica ebbe più lunga fortuna. Ma come la festa di Halloween è giunta negli Stati Uniti? Alla base di tutto ci sono le migrazioni. Quando nel corso dell’800 molti irlandesi, spinti dalla povertà, decisero di emigrare verso le nuove terre americane, portarono con sé molte delle loro tradizioni, tra cui quella del capodanno celtico, ovvero Halloween. Negli Stati Uniti la festa ha poi preso il carattere che oggi conosciamo. 

Pagani e cristiani 

Halloween è una festività pagana, diversa dalla festa cristiana Ognissanti del 1 novembre. C’è chi la considera una festività legata a Satana e il 31 ottobre sarebbe anche l’inizio del nuovo anno per le streghe. 

Trick or Treat 

Dolcetto o scherzetto, in italiano, di origine medievale, è l’elemosina che si faceva porta a porta tra il giorno dei santi, 1 novembre, e quello dei defunti, 2 novembre. 

La zucca

Tipico ortaggio di stagione. La tradizione dell’intaglio della zucca, come una faccia, risale alla prima metà del 1800 e deriva dal personaggio di Jack-o’-lantern. 

La storia di Jack-o’-lantern

Narra la leggenda che Jack, un fabbro irlandese furbo e ubriacone, incontrò il diavolo al bar. Il diavolo voleva la sua anima, ma Jack lo convinse a trasformarsi in una moneta in cambio di un’ultima bevuta. Passati dieci anni il diavolo si presentò di nuovo  e i due fecero un patto: libertà per il diavolo e niente dannazione eterna per Jack. Alla morte l’uomo non fu accolto né in paradiso né all’inferno. Il diavolo gli lanciò un tizzone ardente che finì in una rapa come lanterna. Da allora Jack gira senza pace per trovare un rifugio. Prima della zucca si intagliano le rape come lanterne. Rappresentavano le anime del purgatorio. 

La Contea di Meath

Ma se volete vivere il vero Halloween, dovete andare fino alla verde Irlanda. Lo sapevate che la Contea di Meath, a nord di Dublino, è il luogo in cui venne celebrato per la prima volta il Capodanno Celtico? Ogni anno, qui si rivive l’antico rito con una fiaccolata. 

 

A Mamimondo festeggiamo Halloween con un laboratorio in inglese per bambine e bambini dai 3 mesi ai 6 anni con le nostre insegnanti certificate Helen Doron! Se volete saperne di più, date un’occhiata al nostro evento sulla nostra fanpage di Facebook a questo link. 

Per info e prenotazioni, contattateci!

340 254 1031

info@mamimondo.it 

 

Torna su