Salvare il pianeta in 9 mosse, per il futuro dei vostri bambini

a cura di Greta Milani – Mamma e Biotecnologa

L’ONU nel mese di marzo 2019 ha pubblicato il Global Environment Outlook 6, un documento di valutazione completo e rigoroso, per avvertire che i danni al pianeta sono così evidenti ed avanzati da poter minacciare, negli anni a venire, la salute delle persone, la sopravvivenza di alcune specie animali e la perdita di alcuni ecosistemi. Ci viene sempre più richiesto un atteggiamento responsabile nei confronti dell’ambiente, per noi, ma soprattutto per le generazioni future. 

E allora, perché non coinvolgere direttamente i bambini? Catturando la loro attenzione e facendoli riflettere in modo semplice e diretto su questi temi, potremo renderli più sensibili e responsabili verso il mondo futuro, come cittadini consapevoli delle proprie azioni.

Il rapporto, a cura di oltre 250 scienziati ed esperti mondiali, sottolinea l’importanza di azioni urgenti per uno sviluppo sostenibile, per eliminare l’inquinamento plastico nei mari, per interrompere lo spreco alimentare, per contrastare la scarsità di acqua e per mantenere la biodiversità e gli ecosistemi. Ma in realtà, qual è il contributo concreto che ognuno di noi può dare per ridurre il danno? 

Ecco qualche suggerimento che ci sentiamo di darvi e che potrete adottare in famiglia:

? evitare o quantomeno ridurre l’utilizzo di plastica monouso (stoviglie, posate, bicchieri, cannucce, etc.),

? bere acqua del rubinetto in casa, da portare con se fuori casa in comode borracce in metallo pratiche e igieniche da poi riutilizzare,

? utilizzare borse in stoffa o carta che si possano riutilizzare più volte per la spesa,

? prediligere l’acquisto di prodotti a Km zero, in mercati rionali, in gruppi di acquisto solidale (GAS) o negozi certificati biologici e biodinamici,

? applicare agli oggetti la “regola delle 4 R” (Riduzione, Riuso, Riciclo e Recupero),

? ridurre il consumo di energia elettrica evitando lo stand-by degli elettrodomestici ed acquistando lampadine a basso consumo energetico,

? ridurre il consumo di acqua, montando dei riduttori di pressione ai rubinetti, e prediligendo la doccia al bagno,

? limitare gli spostamenti in automobile, preferendo la bicicletta, i mezzi pubblici o una sana passeggiata,

? effettuare la raccolta differenziata in maniera responsabile e consapevole.

Ognuno di noi, preso atto della situazione, dovrebbe cercare di avere nella quotidianità comportamenti sostenibili nel tempoI nostri ragazzi potranno così crescere con un comportamento responsabile nei confronti dell’ambiente, di rispetto per il pianeta, per la biodiversità e, last but not least, per il prossimo!

Durante l’edizione 2019 del nostro English Summer Camp by Mamimondo, cercheremo di trasmettere questi principi alle bambine e ai bambini, dai 3 ai 7 anni, con attività concrete che li aiutino ad avere consapevolezza e rispetto della Terra. Per saperne di più sul nostro camp vacanze, seguite questo link. 

 

Dite di amare i vostri figli sopra ogni cosa, ma gli state rubando il futuro proprio davanti ai loro occhi.

Cit. Greta Thunberg

 

Fonti:

https://www.unenvironment.org/resources/global-environment-outlook-6

https://rifiutologia.it/abc-rifiuti/

Torna su