BABYWEARING: un metodo utile e pratico per bimbi, mamme e papà

a cura di Luana Li VeliConsulente del Portare

Il babywearing, letteralmente “indossare il bambino” è una pratica sana e naturale, che ha radici molto antiche. Vediamo ciò che accomuna questa pratica nei vari paesi, pur avendo origini differenti nelle varie culture.

Il babywearing è un buon metodo per compensare uno dei bisogni psicologici fondamentali del bambino: il contatto. Il bebè, se posizionato nella corretta postura, può rivivere sensazioni molto simili a quelle del ventre materno: il calore, i movimenti, il nutrimento, il contenimento. Tramite l’uso di supporti adeguati, il bimbo sarà in grado di mantenere il contatto visivo con la madre, esplorando il mondo circostante e partecipando alle attività del portatore. Questa pratica non riguarda solo le mamme, ma anche i papà. L’utilizzo delle fasce e dei marsupi rafforza il legame paterno con il proprio bebè, facendo diventare i papà parte attiva della famiglia.

Si potrebbe pensare che vivere la montagna, il mare o escursioni fuori città, in sentieri non percorribili dai passeggini, con bambini molto piccoli, sia difficile o addirittura impossibile. Bhè, non è così! Grazie al metodo del babywearing si può affrontare tutto con serenità e, soprattutto, condividere momenti indimenticabili insieme a tutti i componenti della famiglia. Portare il proprio bambino in marsupio o fascia portabebè non è solo una necessità per compensare alla mancanza di contatto del vostro bambino, ma è anche un piacere. È un modo per condividere con lui esperienze e sensazioni, un metodo naturale per trasmettergli valori ed emozioni.

La ricerca scientifica ha studiato che, tramite la vicinanza con il corpo della mamma e la soddisfazione dei bisogni nelle primissime fasi di vita, il bambino acquisisce sicurezza, indipendenza, senso dell’equilibrio e dello spazio, sviluppa un sano senso dell’attaccamento, impara a riconoscere i propri limiti, a testare l’efficacia dei propri segnali (importante per l’autostima), e, grazie alla grande varietà di stimoli che si trova a percepire, raggiunge uno sviluppo intellettivo qualitativamente più elevato.

 

 

Portare è anche comodo, permette di avere le mani libere, di poter continuare la vita di sempre. Fare la spesa, passeggiare, utilizzare i mezzi pubblici, camminare tra la folla, uscire con la pioggia, sono azioni quotidiane che si possono effettuare con il proprio bebè in maniera più agile rispetto al passeggino e senza troppi ingombri.

I supporti porta bebè hanno un effetto calmante sul bambino, concilia il sonno, riduce in modo notevole le fastidiose coliche. Aiuta a regolare i ritmi giorno e notte del bebè, con conseguenze vantaggiose per la qualità del riposo dei neo genitori.

L’utilizzo di fasce, favorisce un buon avvio dell’allattamento, consente di allattare in modo discreto anche in luoghi pubblici e nelle situazioni più disparate. La vicinanza mamma-bebè aumenta la produzione di latte. Inoltre, promuove l’attaccamento a richiesta.

Ortopedici, ostetriche e osteopati promuovono l’utilizzo delle fasce per il trasporto dei bambini. L’impiego di supporti idonei permette di non gravare e affaticare spalle, schiena e braccia del portatore. Consente un’adeguata distribuzione del peso, che viene scaricato in modo corretto su busto e schiena, pur assicurando saldamente il piccolo al corpo del portatore. I supporti porta bebè assecondano i movimenti e le posizioni naturali assunte dal bambino, senza gravare sul fisico di chi porta e senza danneggiare la fragile ossatura dei neonati. Portare un neonato in un supporto adeguato favorisce il corretto sviluppo della colonna vertebrale e aiuta a prevenire la displasia dell’anca. Alcuni medici, a seconda della gravità, la utilizzano anche come strumento terapeutico.

Il portare rinforza le capacità di accudimento dei genitori. Grazie alla vicinanza, imparerete a conoscervi reciprocamente, capirete con maggior facilità i bisogni del vostro bebè, e aumenterete la vostra autostima come genitori, e la sua.

 

***

PROSSIMI EVENTI ED INCONTRI 

 

Babywearing – Incontro gratuito 

Mercoledì 15 Maggio – 10.30h / 12.30h

presso il centro Mamimondo – Lecco

Per info e iscrizioni, seguite il nostro evento su Facebook al seguente link https: //www.facebook.com/events/1088198661378230/

***

 

FONTI: 

https://www.nostrofiglio.it/neonato/attrezzatura/babywearing-i-vantaggi-e-i-consigli

https://www.uppa.it/medicina/fisiologia/babywearing-coliche/

https://www.tuttogreen.it/babywearing-cose-quali-vantaggi/

Torna su