a cura di Anna Solè – Infant Sleep Coach
Il sonno è un bisogno fisiologico e una parte essenziale della vita quotidiana di tutte le bambine e i bambini. È necessario per regolare il loro bioritmo e garantire il corretto funzionamento dell’organismo. Interviene nello sviluppo fisico, mentale ed emotivo, e in tutte le fasi dell’apprendimento. Una buona notte di sonno mantiene forti e prepara bambini e adulti ad affrontare la giornata con energia, concentrazione, umore positivo e ci rende più attivi. Un sonno adeguato è una parte fondamentale di uno stile di vita sano per ognuno di noi.
Dobbiamo tenere conto che se un adulto non ha una vita regolare, potrebbe volerci più tempo per trovare una routine adeguata per i propri figli. Iniziare a lavorare su di noi, su nostri ritmi e su alcune abitudini, sarà un primo passo essenziale per migliorare il sonno di tutta la famiglia. La mancanza di sonno negli adulti produce irritabilità e cattivo umore, depressione, stanchezza, sonnolenza diurna, mal di testa, ipersensibilità, minore capacità di concentrazione e mnemoniche, minore capacità creativa, di gestione dello stress e di difesa dalle malattie. I genitori, con una mancanza di sonno cronica, faranno molta più fatica a godersi i propri figli, a seguirli con serenità e a vivere il momento.
La maggior parte dei bambini non ha un vero problema di sonno. Sei bambini su dieci si svegliano di frequente. Cercano il contatto fisico, da cui sono rassicurati. Questo è del tutto naturale. Tutti i bambini nascono sapendo dormire, devono solo affinare la tecnica, innata in ognuno di noi. Per accompagnarli, è essenziale iniziare a creare routine e abitudini sane.
Dormire bene è necessario per il corretto sviluppo e per la salute del vostro bambino, così come per la vostra. Un bambino che non dorme può piangere in continuazione, essere irritabile e di cattivo umore. Un bambino che dorme è un bambino felice.
Allora, come aiutali e aiutarci a dormire bene?
Quando un bambino non è in grado di riaddormentarsi da solo, nella maggior parte dei casi, è per una mancanza di routine, per abitudini del sonno scorrette oppure perché abbiamo ecceduto nel fornire un supporto esterno per addormentarsi. Educare a dormire è lo strumento per aiutare la bambina o il bambino a ritrovare la sua capacità innata di addormentarsi in autonomia e di saper gestire i risvegli notturni.
Cosa fa un consulente del sonno?
Il consulente del sonno fornisce gli strumenti necessari per aiutare le famiglie a creare abitudini e routine coerenti, e ambienti di sonno adeguati. Portando i loro figli ad addormentarsi da soli e a dormire senza interruzioni in modo sicuro, sano e rispettoso. Ricordate sempre però che ogni bambino ha il suo ritmo di apprendimento. Alcuni bambini sembrano sviluppare rapidamente una routine di sonno regolare, molti altri hanno difficoltà a farlo. Il segreto è costanza e pazienza. Tutti arriveranno al traguardo con l’aiuto dei genitori. Chi prima, chi poi. Ma ci arrivano tutti!
Il consulente del sonno lavora con le famiglie in tutte le loro tappe della vita. Con donne in gravidanza, con i genitori durante il puerperio, con neonati e bambini. Questo perché per sviluppare abitudini sane non è mai tardi, ma è sempre meglio prevenire. Non esistono i miracoli, esiste la costanza e la fiducia in quello che si sta facendo. Solo così riuscirete a dormire meglio. Buon riposo!
***
Cerchi EVENTI CORRELATI ATTIVI? Segui la nostra pagina Facebook e rimani aggiornato.
9 Maggio 2019 – 10.30H >> Incontro sul sonno infantile
https://www.facebook.com/events/494224747778725/
***
NdR: Il consulente del sonno fornisce supporto, informazioni, indicazioni e risorse in base alle esigenze del sonno di ogni famiglia, stile di vita e cultura. Ma non diagnostica, tratta, esamina o consiglia consulenze mediche alle famiglie.
FONTI:
http://maternityinstitute.com/
https://www.sleepfoundation.org/sleep-topics/children-teens-sleep
http://www.dormirsinllorar.com/