Sicuri di sapere tutto sulla Pasqua?

Se diciamo Pasqua, quanti di voi pensano a uova, colombe, o… conigli?

Da qualche anno, i coniglietti di cioccolato hanno iniziato ad accompagnare la nostra Pasqua insieme alle tradizionali uova. Ma se le uova pasquali sono, per storia e tradizione, presenti in tutti i paesi in cui si festeggia la Pasqua, i coniglietti solo da poco hanno fatto capolino tra i festeggiamenti nostrani, insieme alle classiche uova di cioccolato. Ma cosa c’entrano i coniglietti con la Pasqua?

Si tratta di una tradizione anglosassone che ha origini molto antiche e ha radici nell’antica religione pagana. Lo stesso termine Easter, usato già dal VIII secolo per celebrare la resurrezione di Cristo, ha origine dal nome della dea Eostre, adorata dai sassoni come protettrice della fertilità e della nuova vita in primavera. Questa dea era raffigurata sotto forma di lepre o di coniglio. Ecco perché gli Easter Bunnies sono simboli così presenti nella tradizione della Pasqua dei paesi anglosassoni e in generale nei paesi del nord Europa. Infatti, si pensa che a sua volta questa tradizione abbia origine tedesca, e che nei secoli passati si sia estesa ad altri paesi, quali appunto Regno Unito e Stati Uniti, attraverso l’immigrazione.

 

 

In questi paesi, l’Easter Bunny è il vero e proprio protagonista della Pasqua delle bambine e dei bambini. Questo buffo coniglietto porta uova colorate ai bambini che sono stati bravi, ma essendo un po’ dispettoso, nasconde le uova tra le piante e i cespugli dei giardini. La mattina di Pasqua le bambine e i bambini intraprendono una vera e propria caccia al tesoro, chiamata Easter Egg Hunt, alla ricerca del proprio uovo di Pasqua.

Un’altra tradizione tipicamente anglosassone è quella dell’Egg Roll, ovvero “dell’uovo che rotola”. Ancora una volta, un gioco tanto popolare quanto antico, in cui sono protagonisti i più piccoli. Il lunedì dell’Angelo, gruppi di bambine e bambini fanno rotolare giù da una collinetta uova sode decorate. Il primo che raggiunge il suo uovo rotolante, vince il premio in cioccolato in palio.

Infine, il dolce pasquale più diffuso in Italia è la colomba, simbolo di pace e rinascita. Nei paesi anglosassoni, invece, si preparano gli Hot Cross Buns. Si tratta di panini speziati, leggermente dolci che, come tradizione vuole, vengono preparati il Venerdì Santo. La leggenda popolare dice che condividere uno di questi panini con un amico, ne garantisce l’amicizia per tutto l’anno successivo.

https://www.morganschool.it/italian-vs-english-easter/

http://www.mlaworld.com/blog/la-pasqua-nel-regno-unito/

 

Torna su