5 trucchi per regalare un Natale ricco di gioia e meraviglia ai vostri bambini

Il Natale si avvicina e per chi ha bambini in famiglia è forse il momento più eccitante dell’anno. È anche il momento in cui i bambini e le bambine sono liberi di esprimere tutti i loro desideri, attraverso la letterina a Babbo Natale.

È importante, però, che questa letterina non si trasformi in una lunga e dettagliata lista della spesa, con il rischio di privare i doni natalizi della loro carica di sogno, fantasia e desiderio.

Molti genitori si lamentano che i loro bambini non sappiano cosa chiedere a Babbo Natale. Infatti, ai bambini non mancano i giocattoli e, spesso, proprio in previsione del Natale, in molte case viene fatta una “pulizia” preventiva: i giocattoli vecchi vengono eliminati per far posto ai nuovi arrivi, che la maggior parte delle volte sono la versione rinnovata di quelli dell’anno precedente.

Come possiamo aiutare i bambini a ritrovare l’eccitazione dell’attesa e la gioia della sorpresa?

Ecco 5 suggerimenti per fare in modo che i regali di Natale siano davvero fonte di gioia e di meraviglia per i vostri bambini.

1) Prefiggersi un limite massimo di regali.

Non esagerate! Mamma e papà devono decidere un numero massimo di regali da non superare. Le opinioni variano, ma si va da due o tre, a un massimo di cinque. Importante è fare in modo che parenti e amici si attengano a quanto stabilito da voi genitori.

Tanti regali non rendono i bambini più felici e non li faranno sentire più amati o apprezzati. L’autostima non è collegata ai beni materiali, ma alla qualità delle relazioni che circondano i piccoli.

In realtà, troppi regali possono confondere i bambini molto piccoli. Un bimbo di meno di quattro anni non cerca quantità o qualità: uno o due giochi mirati lo faranno assolutamente felice.

Invece, per i bambini più grandi esistono delle controindicazioni di carattere educativo. Per prima cosa, avere troppo giocattoli, non permette di apprezzarne veramente nessuno. In secondo luogo, ricevere sempre troppi regali porterebbe addirittura a disturbi comportamentali in età adulta, quali compulsività negli acquisti o incapacità di gestire il denaro.

2) Aiutare i bambini a scegliere

I bambini devono essere aiutati a scegliere . Non bisogna limitarsi a imporre un limite massimo di regali a cui devono attenersi, ma vanno guidati al ragionamento. Fatevi spiegare perchè li hanno scelti, come si immaginano che siano, aiutateli ad immaginarsi in quali occasioni potranno giocarci e per quanto tempo. Fate insieme una lista dei pro e dei contro di ciascuno e infine, invitateli a chiedere a Babbo Natale solo quelli che desiderano davvero.

Oltre a essere un ottimo esercizio di ragionamento, questo permette ai piccoli (e ai loro genitori!) di chiarire meglio quali siano i loro desideri e ad aumentare il piacere dell’attesa per qualcosa hanno scelto davvero.

3) Regalare un’esperienza educativa e di crescita

Regalate ai vostri figli qualcosa che esalti la loro creatività, i talenti o le abilità motorie che mostrano: strumenti musicali, pennelli e tempere o la bicicletta.

I bambini amano scoprire e sperimentare i loro nuovi talenti, così rinforzano l’autostima e la fiducia in se stessi.

Cogliete l’occasione di far vivere loro l’esperienza di qualcosa che li aiuti a sperimentare e a mettersi in gioco. Quale occasione migliore per regalare, magari facendosi aiutare da parenti e amici, un corso di inglese, di musica o di danza?

4) Incoraggiarli a donare qualcosa agli altri

Coinvolgere i bambini nella scelta di fare doni che portino benefici condivisi, al di fuori della propria cerchia familiare, può aiutarli a sperimentare un senso di comunità e di interconnessione con gli altri, sviluppando valori come la solidarietà e il rispetto.

Potete scegliere insieme di donare un albero per la riforestazione o partecipare alla raccolta fondi per la salvaguardia di animali a rischio di estinzione, piuttosto che contribuire a progetti umanitari. Le scelte sono innumerevoli e ogni famiglia potrà decidere secondo le proprie preferenze.

5) Regalare almeno un libro

Fate trovare ai vostri bambini sempre almeno un libro sotto l’albero!  I libri stimolano l’intelligenza, la curiosità e la fantasia. Regalare un libro significa regalare un’avventura e un’emozione, e la parte più bella di questo regalo è il tempo con mamma e papà per leggerlo insieme.

Fonti

http://www.seangrover.com/

https://siamomamme.it/sindrome-del-bambino-con-troppi-regali

http://psicologoatorino.net/3-motivi-per-non-fare-troppi-regali-ai-bambini/

http://www.ceraunavodka.it/a-natale-ai-bambini-regalo-libri-ecco-perche/

https://www.bambinonaturale.it/2012/01/troppi-regali-bambini/

 

Torna su