Cosa succede quando due realtà differenti si incontrano, se in comune hanno l’amore e la passione per quello che fanno? Può nascere un progetto condiviso, in cui si fondano l’amore per l’infanzia e l’educazione, e la passione per la musica e l’insegnamento.
È così che è nato il progetto Gioca con la Musica: un corso propedeutico alla musica per bambini da 3 a 8 anni.
Quando la Banda Manzoni di Lecco ha scoperto il nostro centro Mamimondo, è stato subito amore tra noi! La Banda è rimasta affascinata dalle nostre proposte educative per bambini e bambine, e ha così condiviso con noi di Mamimondo il desiderio di allargare la propria offerta formativa musicale ai bambini più piccoli, in un contesto adatto ad accoglierli al meglio, qual è il centro di Mamimondo a Lecco.
Grazie alla Banda Manzoni, abbiamo potuto conoscere l’approccio alla musica di Laura Fermanelli, esperta di Didattica della Musica per la scuola dell’infanzia e primaria. Il suono, il ritmo e la musica vengono proposti come un’attività di gioco. La ripetizione di frequenze ritmiche e musicali, attraverso la voce e con veri e propri strumenti, permette un apprendimento naturale e la scoperta spontanea del mondo della musica. La didattica della musica di Laura Fermanelli insieme all’entusiasmo degli insegnanti della Banda Manzoni ci sono sembrati subito in linea con l’approccio educativo di Mamimondo. Come un coro a due voci.
Infatti, a Mamimondo, l’importanza della musica nello sviluppo del bambino è riconosciuta e valorizzata, attraverso l’utilizzo di brani musicali, canzoni e filastrocche, che accompagnano le nostre proposte educative per bambini, fin dai primissimi mesi di vita. Dalle attività mamma-bambino, ai nostri corsi di inglese con metodo Helen Doron English: la musica ricopre sempre un ruolo fondamentale. Non ci sembra superfluo ricordare che lo stesso metodo Helen Doron English prende ispirazione dal metodo Suzuki, una filosofia educativa musicale elaborata dal violinista giapponese Shinichi Suzuki.
Ormai è accertato che la musica è un modo per conoscere la realtà. Harvard Howard Gardner, psicologo e padre della teoria delle intelligenze multiple, sostiene che l’intelligenza musicale è uguale per importanza alla logica (intelligenza matematica, intelligenza linguistica, intelligenza spaziale, corporale), all’intelligenza cinestetica, interpersonale e intrapersonale.
La musica ha un effetto terapeutico durante tutta la nostra vita. Dal momento in cui la percepiamo per la prima volta dentro il grembo materno, fino a quando siamo in grado di scegliere noi stessi le sonorità e le nostre canzoni preferite. La musica è quel linguaggio universale che unisce e che comunica emozioni, anche senza l’uso della parola.
Per informazioni e iscrizioni, telefonare allo 340 254 1031 o scrivete a info@mamimondo.it
Crediti e fonti:
http://www.laurafermanelli.it/frameset.htm
https://news.easynido.it/importanza-musica-per-sviluppo-bambino/
https://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_Suzuki
http://www.bandamanzonilecco.it