“Il gioco dovrebbe essere considerato l’attività più seria dell’infanzia” – Michel De Montaigne
E noi di Mamimondo possiamo solo essere d’accordo con De Montaigne! Ed è per questo motivo che abbiamo studiato un Punto Gioco su misura per i vostri bambini dai 3 mesi ai 15 mesi (e per voi, mamme e papà!).
Abbiamo studiato, pensato e infine realizzato un programma intenso di attività divertenti e allo stesso tempo educative: tutto verte sul gioco condito da una buona dose di inglese. Perché l’approccio precoce ad altre lingue diverse dalla propria lingua madre favorisce lo sviluppo cognitivo nei bambini.
Com’è strutturato il Punto Gioco a Mamimondo?
Le nostre insegnanti certificate Helen Doron apriranno gli incontri del nostro Punto Gioco con una lettura animata in lingua inglese. Un tipo di lettura che sarà il fil rouge di tutte le attività di ogni singolo incontro del Punto Gioco Mamimondo. L’obiettivo è quello di stimolare le esperienze sensoriali dei bambini a tutti i livelli, arricchendoli.
Paola Vitali, ostetrica, con le sue competenze sullo sviluppo motorio e sensoriale infantile, guiderà i bambini alla scoperta dei cinque sensi con giochi di travestimento, l’ascolto di musica, suoni e rumori e con la stimolazione di gusto, olfatto e tatto.
Cos’è la lettura animata?
La lettura animata è molto più che leggere un libro ad alta voce: il racconto scelto, il tono della voce, la mimica facciale, i movimenti del corpo seguono il ritmo del racconto stesso. Tutti questi elementi contribuiscono in sinergia a creare un’atmosfera che entusiasma, coinvolge e dona molti stimoli ai piccoli. La lettura animata è in inglese, ed è stata pensata per avvicinare i bambini a una lingua diversa dalla loro lingua madre. Sarà il punto di partenza di ogni incontro del Punto Gioco Mamimondo.
Quali sono le attività svolte?
Uno degli elementi costitutivi della lettura animata è il travestimento, che non è soltanto indossare degli abiti che non siano i propri. Attraverso il travestimento, i bambini hanno modo di stupirsi e divertirsi, scoprendo che la realtà può assumere aspetti diversi.
La musica, insieme a diversi stimoli sonori, onomatopee e filastrocche, contribuiranno ad accendere l’interesse nei più piccoli e a stimolare la loro creatività. I suoni, i rumori e la musica fanno da sfondo a ogni attività dei più piccoli, fin dalla loro vita intrauterina. Proprio come l’apprendimento di una lingua, anche la musica è fondamentale per lo sviluppo del cervello di un bambino: durante l’ascolto e la produzione di musica, entrambi gli emisferi del cervello si attivano e, cooperando, rinforzano le sinapsi che li collegano.
Gusto e olfatto, insieme al tatto, presenti in tutte le attività, completano le sperimentazioni sensoriali, affinché i bambini possano essere stimolati a conoscere, imparare e a interagire con il mondo che li circonda.
Per maggiori informazioni o per iscrivervi agli incontri del nostro Punto Gioco Mamimondo, potete contattarci via e-mail a info@mamimondo.it oppure chiamandoci al numero 340 254 1031
Fonti: